. . . legato ai suoi fianchi con un filo d’argento
un vecchio Aquilone la portava nel vento,
e lei lo seguiva senza fare domande
perché il vento era amico ed il cielo era grande
(F.De Gregori)
Il No-Wind è un aquilone semplice da
costruire che può volare con pochissimo vento (fino a 10 Km/h): basta
anche solo camminare tirandoselo dietro come un cagnolino al guinzaglio.
Per costruire la vela di un No-Wind si utilizza un foglio A3 (42 x 29.7 cm) che può essere di carta o cartene.
Piegare il foglio a metà; a circa un terzo della lunghezza applicare a cavallo un rinforzo di scotch telato e praticare un foro (un bucaniere da ufficio va benissimo; in mancanza: un paio forbicine). Tracciare una linea da un quarto del bordo più vicino al foro fino ai due terzi dell’altro bordo. Piegare un lembo e fissare tutta la lunghezza con un pezzo di scotch.
Preparare una stecchetta di legno
(Spina) pari all’altezza del foglio (29.7 cm), e inserirla lungo la
piega iniziale; bloccare ai due bordi con un pezzo di scotch per
evitare che possa
sfilarsi. Preparare una secondastecca (Traversa) lunga quanto
l'apertura alare e
fissarla sulle ali con un pezzo di scotch ad ogni estremo (utilizzare
lo stesso tipo di legnetto della spina).
Preparare la Briglia con un pezzo di spago di circa 30 cm, piegarla a metà, fare un
Savoia con i
due capi liberi e stringere. Il lato opposto va fissato con un nodo a
bocca di lupo sul foro
dell’aquilone. Per la Coda (a scopo decorativo e di stabilità) usare
una striscia di circa 2 cm per 150 cm; fissarla all’estremità della
Spina, dal lato opposto alla Briglia con lo scotch; si deve attaccare
il nastro leggermente inclinato, in modo da compensare l’inclinazione
del piano della
vela. Per il Cavo bisogna usare uno spago molto sottile da fissare alla
Briglia con il solito nodo
a bocca di lupo.